Ket

CORSO ket

COSA SIGNIFICA

Noto anche come Cambridge Key English Test  è rivolto a coloro che hanno un livello di inglese elementare. Il KET è l’esame Cambridge di primo livello offerto al di fuori del Regno Unito. I candidati che superano l’esame con successo ricevono una certificazione non soggetta a scadenza. 

L’esame Cambridge Key può essere sostenuto in formato cartaceo o elettronico. 

Grazie al nostro corso potrai cominciare dalle basi e sviluppare il vocabolario con:

• Espressione orale di concetti di base e frasi semplici 

• Capacità di scrittura e di compilazione di esercizi con frasi brevi o parole

• Capacità di ascolto di dialoghi in cui gli interlocutori si esprimono lentamente, con l’ausilio di testo 

PERCHÈ SCEGLIERE IL CORSO ket

Non scoraggia i ragazzi ognuno di loro passa il test e riceve un certificato per festeggiare l’impegno

 

Simula situazioni reali per rendere l’apprendimento più utile

Copre tutte le principali varietà della lingua inglese (ad esempio: inglese britannico e inglese americano)

Si può usufruire di materiali per una migliore preparazione agli esami

Il test per il livello Flyers è stato recentemente aggiornato e la nuova versione del test è in uso a partire dalle sessioni di Gennaio 2018.

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA

• Parlare di sé stessi
• Descrivere le vostre case e stanze
• Parlare cosa prendono per colazione, pranzo e cena
dire cosa indossano
• Parlare dello sport che gli piace e che praticano
• Parlare della scuola: materie, orari, cosa fanno a scuola quotidianamente
• Fare una conversazione in un negozio, chiedere e dire i prezzi
• Dare indicazioni per poter raggiungere un posto da un altro
• Suggerire, invitare, accettare e rifiutare a/di fare qualcosa
• Dire che ore sono
Parlare cosa hanno fatto nel passato
•Esprimere piani futuri
• Dell’importanza di tenersi sani
• Spiegare cosa gli fa male, suggerire trattamenti in caso di malattia•Esprimere come si raggiungono I vari posti
• Fare domande più specifiche e risponderle più dettagliatamente

• Alfabeto
• Present simple
• verbo essere
• Present continuous
• Le differenze tra ‘have’ e ‘have got’
• I sostantivi contabili ed incontabili
• Quantificativi: how much, many, a lot, some, any
• Le differenze tra enough e too
• Aggettivi comparativi e suerlativi
• Preposizioni di tempo: at,in, on
• Verbi modali: have to/don’t have to, must/mustn’t, can/can’t, could/couldn’t, should/shouldn’t may, might
• Past simple e past continuous
• Will (future simple) e be going to
• Complemento oggetto
• Imperativo
• Present perfect
• La forma passiva
• Condizionale
• Verbi che reggono infinito e/o gerundio
• Something, everything, nothing, anything​

• Numeri
• Membri della famiglia
• Orologio
• Le stanze della casa
• I mobili
• Cibo
• Gi sport
• Nazionalità
• Vestiti e accessori
• Negozi
• Le materie
• Gli oggetti delle aule
• Giorni e mesi
• Edifici
• Direzioni

• Musica
• Tecnologia
• Tempo meteorologico
• Parti del corpo
• Posti della natura
• I mezzi di trasporto
• Hobby
• Professioni
• Date, numeri ordinali​

struttura dell'esame

L’esame Cambridge English KET si compone di quattro moduli che valutano le competenze del candidato – comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale – divisi in tre parti, strutturate come segue:

Scopri se sei pronto per l’esame KET: fai il TEST di lingua gratuito e saprai il tuo livello in pochi minuti!

La prima parte dell’esame KET valuta contemporaneamente le competenze di lettura e produzione scritta. La prova è divisa in 9 sezioni, per un totale di 56 domande. Le domande della prima parte del test sono a scelta multipla, seguite da domande a riempimento, mentre la parte finale prevede la redazione di un breve testo. Il materiale da leggere e gli argomenti proposti per la redazione sono tutti a un livello di inglese di base.

La seconda parte dell’esame KET valuta le competenze di comprensione orale del candidato. La prova prevede l’ascolto di diverse registrazioni di breve durata, in inglese semplice, parlato lentamente e chiaramente, e alcune domande sui testi ascoltati. Ogni registrazione viene riprodotta due volte. Alcune domande sono a scelta multipla, altre a riempimento. Questa parte è composta da 25 domande.

L’ultima parte dell’esame KET valuta l’espressione orale del candidato. Gli studenti lavorano in coppia e viene chiesto loro di sostenere una conversazione con un esaminatore e quindi fra di loro. Questa situazione di gruppo intende essere più realistica rispetto a una conversazione con un solo interlocutore. Un secondo esaminatore assiste alla prova e valuta i candidati, senza partecipare alla discussione. La prova di espressione orale potrebbe essere sostenuta in un giorno diverso dalle prime due parti dell’esame KET, in funzione della disponibilità del centro d’esame.