LA VALLETTA




Una località tutta da scoprire che si è fermata nel tempo, perfetta per il relax e la cultura
La Valletta, capitale di Malta, offre un’atmosfera cosmopolita e coinvolgente; un patrimonio variegato ed un ampio programma culturale. Conosciuta anche come Il-Belt in maltese, la capitale vanta la bellezza di una moltitudine di musei, monumenti e chiese in meno di mezzo chilometro quadrato; un connubio perfetto tra modernità e tradizione, tra presente e passato e, dal 1980, il centro storico fa parte del patrimonio culturale UNESCO.
Ha uno stile architettonico interessante come altrettanto interessante lo è la sua storia molto ricca di tradizioni e trascorsi storici grazie anche alle influenze subite da diverse culture di origine millenaria. E’ senza dubbio una delle mete preferite di Malta; coinvolgente è la sua storia e con oltre 300 giorni di sole è uno dei posti più ambiti per conoscere ed imparare l’inglese.
Le attrazioni, patrimoni e curiosità:
Situata proprio al suo ingresso ad opera dello scultore maltese Vincent Apap a metà del 19° secolo.
In occasione di “Valletta capitale europea della cultura 2018” la piazza è stata completamente ridisegnata e ampliata diventando cosi una delle piazze più grandi della città. Tutta la parte che oggi è pedonale un tempo era asfaltata e fungeva da punto di snodo per gli autobus.
Per accedere al centro storico da questa area dovrete passare per la Porta della città che vi porta all’ingresso di Valletta; Di notte questa zona si anima di giovani che si danno appuntamento proprio davanti alla piazza.
È doveroso sottolineare che è stata costruita su progetto dell’architetto italiano Renzo Piano.
Pjazza Rjal e L’Oper Royal: nel 19° secolo il Royal Opera house era il teatro più importante e prestigioso di Valletta. Nel 1873 il suo interno fu devastato da un incendio, ma fu restaurato nel 1877, subendo purtroppo un altro duro colpo nel 1942 durante la seconda guerra mondiale sotto i bombardamenti della Lufwaffe, l’esercito tedesco.
Dopo diversi progetti di ristrutturazione mai andate a buon fine, le rovine sono state riqualificate da Reno Piano.
Fu l’architetto italiano a trasformare con la sua maestria le rovine dell’opera di un teatro all’aperto.
Su questa piazza si trova L’Auberge de Castille, uno dei sette ostelli costruiti a Valletta nel XVI secolo dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni in Gerusalemme.
Questa era la sede dei cavalieri spagnoli e portoghesi. Oggi, questo straordonario edificio in stile barocco ospita l’Ufficio del Primo Ministro.
Situata su un antico bastione i Giardini Barakka sono tra i giardini più beli della Valletta da cui potrete godere il belvedere delle Tre Città (Vittoriosa Birgu- Cospicua Bormia e Senglea L-isla) e del Porto.
Questo spazio verde era in origine un luogo di riposto privato per i cavalieri italiani, ma ha aperto le sue porte al pubblico nel diciannovesimo secolo.
Sono i giardini pubblici . All’estremità occidentale della porta d’ingresso alla città di La Valletta, si trovano gli Hastings Gardens. Si tratta di un luogo pubblico, che dalla cima dei bastioni di St. John e St. Michael regala panorami mozzafiato su Silema, Floriana, Msida e l’isola di Manoel. All’interno dei giardini si trova il monumento funerario in memoria del Marchese di Hastings, che governò l’isola di Malta fino alla morte, nel 1827. Secondo una leggenda maltese i giardini si costruirono in sole 4 ore sotto la guida dell’ architetto Adriano de Vina.
Come è riportato da un cartello su uno degli scaffali de locale, il Caffè Cordina è la confetteria più antica di Malta: Nientedimeno che dal 1837 rende più dolce la vita degli abitanti dell’isola. È un luogo molto popolare, situato di fronte a una piazzetta, in Via Repubblica, a pochi metri dal Palazzo del Gran Maestro e della Cancelleria. Sarà facile riconoscerla grazie alla statua della regina Vittoria e le tipiche buche delle lettere e cabina del telefono rosso fuoco, che associamo subito a Londra.
Il Caffè Cordina è in realtà una pasticceria piuttosto esclusiva, dove potrete acquistare i dolci tipici di Malta e deliziosi gelati.
É nella piazza di San George, accanto al caffè Cordina, che si erige uno di primi palazzi costruiti a Valletta nel 1571.
Per oltre 300 anni ha ospitato il Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni mentre attualmente è la sede del Presidente della Repubblica di Malta. Parte del museo è aperto al pubblico.
Il mercato al coperto storico della capitale maltese.
Questo edificio fu commissionato dal governatore britannico John Gaspard Le Marchant nel 1858 e fu progettato da Hector Zimelli, per ospitare il mercato all’aperto che si svolgeva presso il Palazzo del Gran Maestro. La struttura fu realizzata mediante l’utilizzo di vari materiali: le pareti e gli archi furono costruiti in pietra calcarea (tipica di molti edifici maltesi), mentre il tetto essenzialmente in ferro e legno con un design tipicamente britannico!
La struttura originale ospitava 153 bancarelle, 65 cantine e un lucernaio centrale. Durante la II Guerra Mondiale, fu bombardato e subì gravi danni. A seguito di un interessamento del gruppo Arkadia ed una massiccia ristrutturazione, nel 2018 è stato inaugurato e riaperto al pubblico. L’architetto a capo dei lavori fu il professor italiano Marco Casamonti (autore del mercato di San Lorenzo, uno dei mercati di maggior successo a Firenze).
Oggi offre un luogo ideale dove trovare prodotti locali e ristoranti con pietanze fresche per tutti i gusti. Entrando si ha subito la sensazione di un luogo ben curato e piuttosto raffinato, con un’ampia scelta di locali in cui mangiare, bere qualcosa e rilassarsi.
Un attrazione imperdibile da visitare a la Valletta.
Si tratta di una delle più grandi cattedrali al mondo e uno dei principali esempi di architettura barocca in Europa, abbellita dai dipinti di Caravaggio e dalle opere di Mattia Preti. Il monumento, come tutto il centro di Valletta, fa parte dei siti dell’UNESCO. Inizialmente l’interno della Concattedrale era modesto, con poche decorazioni. Tuttavia, nel XVII secolo, il Gran Maestro Cotoner ne ordinò la ristrutturazione interna, per dotare l’Ordine dei Cavalieri di una chiesa che potesse competere in sfarzo con quelle di Roma. La direzione dei lavori fu affidata a Mattia Preti, che trasformò gli interni in stile barocco.
L’edifico rimase la chiesa conventuale dell’Ordine fino all’espulsione dei Cavalieri dall’isola da parte dei francesi. Nel XIX secolo la chiesa fu usata per le celebrazioni ufficiali in alternativa alla cattedrale arcivescovile di Medina, diventando quindi Concattedrale a Malta.La realizzazione della Concattedrale fu commissionata nel 1572 dal Gran Maestro Jean de la Cassiere.
Costruito nel 1731 da Antonio Manoel de Vilhena, uno dei Gran Maestri dell’Ordine il quale voleva fornire una “ricreazione onesta dei popoli”, è il terzo teatro più antico d’Europa tutt’ora in funzione. Il teatro Manoel è il teatro nazionale di Malta ed è sede dell’Orchestra Filarmonica Maltese.
Il teatro è piccolo, con poco più di 600 posti a sedere in un auditorium ovale; ci sono tre ordini di palchi, interamente in legno e decorati in foglia d’oro. Il soffitto è blu e la tecnica del trompe-d’oeil lo fa assomigliare ad una cupola.
ll lungomare di Valletta, anche conosciuto come Pinto Wharf, è un pontile in stile barocco situato ai piedi della Valletta.
Lungo il Grand Harbour, sotto la città fortificata e di fronte alle Tre Città di Vittoriosa, Senglea e Cospicua, il lungomare della Valletta splendidamente restaurato è la grande facciata di La Valletta, riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Proprio accanto al porto delle crociere, è la porta di accesso a La Valletta e al resto di Malta.
Simbolo de La Valletta, il Forte Sant’Elmo è la costruzione che forse più di ogni altra rappresenta l’intera isola di Malta.
Dal nome del santo patrono dei marinai, si tratta della fortificazione edificata nel 1551 su un’antica torre di guardia.
Fu proprio in questo forte che nel 1565 i maltesi resistettero per circa un mese al Grande Assedio, l’attacco dell’Impero Ottomano: nonostante la sua caduta e la morte di tutti i cavalieri all’interno, l’isola respinse i turchi proclamando a tutti gli effetti il forte come simbolo della resistenza cristiana.
Forte Sant’Elmo è un imponente costruzione che ogni visitatore incontra appena arriva a La Valletta. In seguito alla sua distruzione causata dall’attacco ottomano, il forte venne ricostruito su progetto dell’architetto Francesco Laparelli che si occupò anche dell’ideazione di una nuova città fortificata; Utilizzato per secoli in funzione difensiva, durante la Seconda guerra mondiale venne bombardato.
SCOPRI DI PIÙ
Gozo: seconda isola per importanza nell’arcipelago maltese, l’isola di Gozo è una meta irrinunciabile per tutti coloro che sognano un momento dedicato alle bellezze naturali tipicamente mediterranea e ad una destinazione lontana dalla confusione di tutti i giorni.
Si trova a 4 km a nord-ovest di Malta ed è raggiungibile con un traghetto che parte da Cirkewwa, villaggio all’estremo nord della costa maltese.
Potete raggiungere Cirkewwa in autobus da tutta l’isola con queste linee:
- Da Valletta: 41 o 42
- Da Sliema e St Julian’s: 222
- Da Bugibba/Qawea/St Paul: 221
- Dall’Aeroporto: X1
Ogni 45 minuti un traghetto disponibile.
Posizionata tra Malta e Gozo, è la terza isola per grandezza dell’arcipelago maltese, L’isola deve il suo nome al cumino una delle rare piante che cresce in abbondanza nonostante il suo arido suolo.
Questa piccola isola paradisiaca, dove non sono ammesse macchine ed in cui vivono solo 3 persone, ospita uno dei cavalli di battaglia del turismo maltese: La bellissima spiaggia di Blue Lagoon ma non solo; Rappresenta anche una riserva naturale in un contesto incontaminato che incuriosirà gli amanti delle escursioni e della fotografia.
Raggiungere Comino è semplice ed economico. Le spiagge di Comino sono di sabbia bianca ed acqua cristallina e sono:
- La Blue Lagoon con le sue acque turchesi ed il fondale di sabbia bianca che offre un’immagine degna di una cartolina. Vittima del suo successo ogni estate si traforma in uno spazio sovraffollato.
- Santa Marija Bay: è una spiaggia meno affollata, un mini-lido che mette a disposizione l’affitto di ombrelloni e lettini ed un piccolo chiosco dove mangiare e bere. Per raggiungere Sata Marija dovrete camminare per 2 km dalla Laguna Blu o prendere la navetta per circa 3 Euro.
- ST. Nicholas Bay: è un’altra piccolissima spiaggia bianca in prossimità dell’unico hotel dell’isola. Data la sua piccola dimensione si può noleggiare un KAYAK per esplorarla.
In questa località è possibile visitare:
- Bugibba Perched Beach: locata solo a 10 minuti a piedi dalla piazza principale. Una parte della costa rocciosa è stata ricoperta di sabbia permettendo la realizzazione di un abaia e confermandola come principale centro del turismo balneare.
- Bugibba Front: area roccioso dove si sarà possibile nuotare.
Proseguendo lungo il litorale troverete il villaggio di Qawra, una delle località più gettonate dell’isola. Si presenta come una minuscola penisola all’estremo est .
Percorrendone la strada arriverete alla sua Torre, al Cafè del Mar e all’Acquario :il Malta National Aquarium.
L’edificio a forma di stella di mare contiene tantissime specie di pesci mediterranei ed ogni stanza corrisponde ad una zona. Ciò che colpisce di più è il tunnel trasparente sotto il quale si vedono gli squali.
Salendo verso il nord, poco prima di Mellieha, troviamo il piccolo villaggio di Xemxjia.
Una zona molto tranquilla con diversi bar e ristoranti.
Per gli amanti delle escursioni è un posto tutto da visitare con un sentiero guidato che comprende siti di importanza archeologica tra cui una strada romana, una pietrafitta, alveari romani con un percorso lungo almeno 2-3ore.
Come muoversi in Autobus:
- Da Valletta: 31,45,48
- Da Mdina: 186
- Da Sliema: 203
- Da St. Julian’s/ Sliema: 212
- Dall’Aeroporto: X3
Dal Nord di Malta- Mellieha e Bugibba- partono le escursioni per Comino e la Blue lagoon più interessanti da consigliarvi.
La maggior parte dei tour comprende nel prezzo il trasporto dal vs alloggio fino al punto di partenza, Tra le escursioni più interessanti:
Tour in barca a Comino grotte: questa escursione parte alla 10.30 da Bugibba ed in un’ora raggiunge l’isola per poi fermarsi per 4 ore.
Durante il tragitto visiterete le famose grotte e le altre spiagge.
- Tour in barca a Comino, grotte e Gozzo: questa escursione prevede la sosta in un’ora e mezza a Comino e 3 ore a Gozo. La partenza è prevista per le 10.30 a Bugibba. Anche qui, con un piccolo supplemento di 5 euro vengono a prendervi al vs alloggio.
- Da Sliema: questa opzione ti permette di raggiungere Comino partecipando ad una mini crociera organizzata da Captain Morgan la quale circumnaviga Malta fino ad arrivare a Comino e fermarsi per circa 2 ore.
Scegliere la formula di alloggio più adatta allo stile di vita che desideri adottare è molto importante. Ti proponiamo diverse opzioni che ti daranno la possibilità di scegliere tra la vita in condivisione o la completa indipendenza:
- Famiglia ospitante – immersione linguistica al 100%
- Residence – esperienza internazionale e vita studentesca
- Appartamento condiviso – convivialità e indipendenza
- Altre formule disponibili – backpacker, hotel, appartamento o monolocale privato
È inoltre possibile prenotare solo i corsi di lingua ed occuparsi personalmente del proprio alloggio.