CORSO FLYERS
COSA SIGNIFICA
Approccio iniziale sfruttando le conoscenze pregresse scritte ed orali, di cui si studia e migliora:
• L’Espressione orale di concetti di base e frasi semplici
• La Capacità di scrittura e di compilazione di esercizi con frasi brevi o parole
• La Capacità di ascolto di dialoghi in cui gli interlocutori si esprimono lentamente, con l’ausilio di testo
•Copertura delle principali varietà della lingua inglese britannica e inglese americano
PERCHÈ SCEGLIERE IL CORSO FLYERS
- Non scoraggia i bambini: ognuno di loro passa il test e riceve un certificato per festeggiare l’impegno.
- Simula situazioni reali per rendere l’apprendimento più utile
- Copre tutte le principali varietà della lingua inglese (ad esempio: inglese britannico e inglese americano)
- Si può usufruire di materiali per una migliore preparazione agli esami
Il test per il livello Flyers è stato recentemente aggiornato e la nuova versione del test è in uso a partire dalle sessioni di Gennaio 2018.

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA
- Animali
- Parti del corpo
- Vestiario
- Colori e fantasie (righe, quadretti etc)
- Descrizione di persone
- Membri della Famiglia
- Cibi
- Salute
- Parti della casa
- Materiali
- Nomi inglesi
- Numeri da 0 a 1000
- Complementi di luogo (luoghi e preposizioni)
- Scuola e oggetti scolastici
- Sport e tempo libero
- Orologio e calendario
- Salute
• Nazioni e nazionalità
• Numeri
• Lavori
• Membri della famiglia
• Cibo e bevande
• Oggetti più essenziali
• Direzione
• Come ordinare
• Giorni, mesi, come dire la data
• Servizi alberghieri
• Attività sportive, quotidiane e quelle svolte durante le vacanze
•Sviluppo comprensione uditiva
• Conversazione su varie tematiche
•Ascolto brani e visualizzazione video
struttura dell'esame
L’esame Cambridge English FLYERS si compone di quattro moduli che valutano le competenze del candidato – comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale – divisi in tre parti, strutturate come segue:
Scopri se sei pronto per l’esame FLYERS: fai il TEST di lingua gratuito e saprai il tuo livello in pochi minuti!
Listening: prova di ascolto, suddivisa i 5 esercizi, per un totale di 25 domande in 25 minuti. La prova di Listening è costituita da 5 testi da ascoltare (con la possibilità di un massimo di 2 ascolti). Sulla base dell’ascolto, il candidato deve individuare le risposte giuste collegando i termini appropriati su un disegno, poi dee rispondere a domande aperte, fare degli abbinamenti (matching), esercizi di vero o falso , e completare delle immagini. I testi non sono più ovvi come nei test precedenti, e hanno una lunghezza di 20-30 righe
Writing and reading: prova di lettura e comprensione, suddivisa in 7 parti, per un totale di circa 50 domande a cui rispondere in 4 minuti circa. In queste prove, il candidato deve leggere dei testi e poi fare esercizi quale ritrovare delle definizioni nel testo, fare comprensioni del testo a scelta multipla, fare dei cloze (riempire i vuoti per completare le frasi) scegliere la parola giusta tra tre con funzioni grammaticali simili, ma non identiche (quindi si richiede la capacità di analizzare la frase).
Speaking: colloquio individuale con l’insegante della durata d i 7-9 minuti. Il colloquio con l’esaminatore di madrelingua inglese dura poco meno di 10 minuti e consta di una serie di prove, quali commento delle immagini, spiegare cosa sta accadendo e perché , riordinare la sequenza per raccontare una storia, raccontare di se e dei propri interessi. La valutazione sarà articolata: l’esaminatore deve infatti giudicare non solo la comprensione e la capacità di risponder, ma anche il vocabolario usato, la pronuncia e la correttezza grammaticale (accuracy) e ricchezza di congiunzioni etc nel fraseggiare.
Certificazione Flyers: punteggio e votazione
Come tutti gli altri esami per bambini, anche nel flyers non c’è una promozione o una bocciatura, ma un giudizio analitico su ogni singola abilità, rappresentato graficamente con il numero di scudi Cambridge disegnato sul certificato. In questo modo lo studente ha una sorta di rappresentazione grafica de suoi punti di forza/debolezza. Il risultato eccellente è 15 scudi, non c’è un risultato “sufficiente” o insufficiente.